La cellulite colpisce almeno l'80% delle donne in tutto il mondo anche se alcune etnie ne soffrono più di altre. Ad esempio quelle caucasiche, tra cui mettiamo anche il popolo italiano, ne soffrono di più rispetto alle africane. Si tratta di un'alterazione del tessuto cutaneo dovuta ad una serie di fattori che da vita a quella tipica buccia d'arancio che si annida soprattutto in quelle che sono definite le "zone dell'amore" ovvero della "riproduzione": ventre, cosce e glutei.

Le cause possono riferirsi a :
-fattori genetici;
-stress, vita sedentaria;
-particolari condizioni di vita, ad esempio quando si è in gravidanza;
-assuzione di alcuni tipi di farmaci;
-scompensi ormonali;

Il rimedio più semplice per combatterla è quello delle creme che vengono applicate in maniera topica direttamente sulle zone colpite. Ma queste creme funzionano? E' difficile dirlo. Sicuramente poco possono fare in una situazione conclamata, lì dove la cellulite è presente da vari anni. Qualcosa ci aspettiamo per una cellulite giovane. I nomi dei prodotti più famosi sono Somatoline e Iodase. Attenzione perchè queste creme vengono vendute in farmacia e sebbene possono essere date senza ricetta medica, hanno sulla confezione la croce rossa del farmaco. Contengono infatti la levotiroxina , ormone della tiroide, che in molte pazienti non può essere assimilato. Infatti l'uso è sconsigliato alle donne in gravidanza. Coloro che sono sofferenti con capillari fragili non possono utilizzarle, lo stesso dicasi per coloro che soffrono di ipertiroidismo.

In ogni caso Manetti e Roberts è già incappata in una sanzione dell' Antitrust, vedi articolo, in un caso relativo a Somatoline Cosmetic che nelle promesse della confezione riportava la riduzione dell' adipe quando si dormiva dopo 4 settimane.